APERTOperPROVA
SABATO 7 FEBBRAIO
DALLE 11.00 ALLE 23.00
Il Comitato di quartiere Pigneto-Prenestino aprirà ad adulti e bambini, autoctoni e migranti, uomini e donne i locali della ex-Serono, via del Pigneto 22, ceduti dalla Serono s.p.a. al Municipio a seguito dei cambi di destinazione d’uso dello stabilimento, come stabilito dal Contratto di Quartiere. Ci siamo presi la responsabilità di far vivere per un giorno questi spazi per quello che sono stati progettati. Un luogo di informazione, partecipazione e proposta dei cittadini sulle questioni sociali, urbanistiche e culturali del quartiere, ma anche uno spazio di espressione e condivisione alternativo alle speculazioni sulla socialità del nostro territorio. Ciò che sperimenteremo in questa giornata è ciò che chiediamo al Municipio: la trasformazione di questi spazi in veri e propri spazi pubblici, la Casa del Quartiere.
Laboratorio di Quartiere:
Ore 11.00 Scuola e Università
A che punto è l’iter della riforma che ha investito il mondo della scuola e dell’università? Che impatto avrà sulle nuove generazioni e sull’intera società?
Relatori:
Simonetta Salacone (Scuola Iqbak Masih), Fabiola Correale (Studentessa della Sapienza), Rete G2 – seconde generazioni
Segue dibattito, partecipano gli studenti, i genitori e gli insegnanti del territorio
Ore 15.00: Diritto all’abitare
Dall’emergenza casa, con il caro affitti e l’insostenibilità dei mutui, alla mobilità sostenibile, fino all’interazione tra abitanti storici del quartiere, studenti e migranti. Come si vive oggi al Pigneto? Quale sviluppo sostenibile?
Relatori:
Giovanna Cavallo (Sportello casa), Enzo Scandurra (Ingegnere del territorio), Osvaldo Miniero (artista e abitante del Pigneto),
Segue dibattito, partecipano rappresentanti di comunità migranti
Ore 15.00: Crisi economica Welfare e Sicurezza
Che effetti avrà la crisi economica sul lavoro, sul welfare, sui territori e sui diritti sociali? Chi pagherà la crisi?
Relatori:
Francesco Piccioni (il Manifesto), Mario Angelelli (avv. Progetto diritti)
Segue dibattito, partecipano i lavoratori delle cooperative sociali e dei servizi del territorio.
Ore 17.30: Spazi pubblici e beni comuni
Come creiamo dei luoghi di attiva partecipazione democratica dei cittadini sulle decisioni del Municipio? Che proseguimento diamo alle esperienze degli anni passati, a partire dal Contratto di quartiere? Come trasformiamo gli spazi della Serono in spazi comuni? Come difendere i beni comuni dalle speculazioni?
Relatori:
Don Roberto Sardelli (Gruppo Non Tacere) , Massimo Allulli, rappresentanti del Comitato di quartiere Pigneto-Prenestino.
Segue dibattito partecipano tutti e tutte
Piazza Telematica:
Alfabetizzazione su software open source
Bilancio Partecipativo
Progettazione urbanistica interattiva
Accesso ai servizi pubblici on line
YouMap (cartografia autoprodotta)
Sportelli informativi:
Sportello Diritti: lavoro e migranti
Sportello Donne: prevenzione e antiviolenza
Sportello Casa
Banchetti:
Gruppi di acquisto popolare e solidale
Sport Sotto Assedio – Palestina
Salario minimo
La storia nelle strade
Lab Creativo:
Laboratorio di maschere di carnevale
Laboratorio di street art
Lab Ludico:
Laboratorio di esperimenti di fisica per ragazzi
Giochi e laboratori di quartiere
Expo
Kivi
Bol23
Ver
Mimmo Andriuoli
Toni Punturo
Mostre fotografiche
Artiginato
Musica e Teatro
Blue Barrio Latin Jazz (Pigneto)
Canusia (musica popolare del basso Lazio)
Incursioni teatrale e di giocoleria
Spazio video
No stop
Installazioni interattive a cura di Qè www.estereotips.net
“Reportage da Gaza” di www.dagaza.org
dalle 19:00
Sala Sguardo sul Pigneto:
“Via del Pigneto” di L. Bisturi
“Giovani madri” di A. Segre
“Il silenzio del pittore” di D. Pozzi
“Pigneto ’44 – Ribelli! a cura di Ass.Cult. S.N.I.A.
“V_Inc/001” a cura di SniaVideoFaktory
Sala Free Gaza:
“Il Muro” di Alatar
“Shalom Sherazade” di F. Salvatori
“Jalla! Sport under the Siege” a cura di SSA 33′
Sala Ma quale sicurezza:
“Equo Canone. Sogni e conflitti per il diritto all’abitare” di C. De Domenico
“Onda Anomala” di Edizioni Alegre
“Italy Paridis” di V. Suriano “Come un uomo sulla terra” di R. Biadene, A. Serge, D. Yimer
Un’iniziativa autofinanziata dal Comitato di Quartiere Pigneto Prenestino