CONTRO DEGRATO E SPECULAZIONI – RIPRENDIAMOCI LA STRADA
DOMENICA 13 DICEMBRE DALLE 10:30 ALLA SERA
Mercato terraTERRA contadino e artigiano – seminari Il Giusto Gusto – Gueriglia Gardening – Birdgardening – si mangia, si beve e si canta con BandaJorona
Nel corso degli ultimi anni le attività artigianali, elementi essenziali della vita del quartiere, sono scomparse e i luoghi per socializzare, partecipare e progettare in maniera condivisa le trasformazioni in atto, non sono mai stati realizzati nonostante i contratti, le convenzioni, le promesse. Degrado e speculazione (caro-affitti e espulsione delle fasce sociali più deboli)
stanno trasformando il quartiere in una zona franca e le uniche
risposte arrivate sono le parate delle forze dell’ordine e le inutili
crociate securitarie.
Il mercato che ogni giorno, da
decenni, vive al Pigneto è uno dei tratti che caratterizzano il nostro
quartiere e se opportunamente valorizzato assieme all’Isola pedonale che lo ospita può diventare un strumento chiave per una vera rinascita del quartiere.
Il mercato del Pigneto deve essere riqualificato per garantire condizioni di lavoro adeguate agli operatori e un servizio essenziale ai cittadini (sostituzione dei banchi fissi con banchi mobili adeguati, sistemazione degli altri banchi e pulizia).
Un mercato dove produttori, commercianti e artigiani possono vendere i
frutti del loro lavoro, conoscere le persone e farsi conoscere.
L’isola pedonale deve essere riqualificata per diventare un luogo d’incontro non solo per i giovani della movida notturna, ma anche per anziani, donne, stranieri, bambini
e tutti coloro che il giorno come la sera vogliono trovare risposte e
soluzioni ai tanti bisogni negati e sacrificati sull’altare del
profitto.
Il 13 dicembre è un’occasione per ribadire la centralità del
mercato nella vita del quartiere e per rilanciare l’isola pedonale come
luogo di tutti. Tra poco tempo negli ex-stabilimenti della Serono
aprirà un albergo di lusso con centro commerciale, centro benessere e centro congressi; una struttura che nasce da una speculazione edilizia fatta sulla pelle del quartiere e dei cittadini. Il mercato
da elemento dissonante può diventare un elemento qualificante del
territorio ed essere la garanzia che il Pigneto sarà ancora un
quartiere, un luogo bello in cui vivere e in cui venire a passare
qualche ora.
Per difendere il nostro quartiere e tutti i quartieri di Roma dalla
speculazione e da chi ci vuole chiusi in casa in guerra l’uno con
l’altro, italiani contro migranti e tutti contro tutti, il 13 dicembre ci riprenderemo la strada. Lo faremo assieme a produttori, artigiani e cittadini.
PROGRAMMA DEL 13 DICEMBRE 2009 – ISOLA PEDONALE PIGNETO
Ore 10.30 Inizio mercato "eccezionale" con artigiani e coltivatori diretti terraTERRA
Ore 11.00 Seminario IL GIUSTO GUSTO* "L’agricoltura al nostro tempo”. Intervengono: Edoardo
Calza Bini (Crocevia Terra), Anna
Maria Patti (nutrizionista de La Sapienza), i produttori
di TerraTERRA
Ore 11.30 Gueriglia Gardening per bambini e non (Sistemazione delle aiuole con piante autoctone)
Ore 13.00 Pranzo sociale
Ore 15.30 Birdgardening per bambini e non (costruzione nidi e mangiatoie per uccelli da sistemare sugli alberi)
Ore 16.00 Assemblea pubblica su rilancio del mercato e riqualificazione dell’Isola Pedonale
Ore 17.30 Seminario IL GIUSTO GUSTO* “Nodi solidali: scegliere, sostenere, lottare. Confronto tra esperienze di
scambio equo e sostegno economico tra comunità in resistenza”. Partecipano: Progetto Rong (Assemblea delle donne del consultorio), Nodo Solidale, Botteca Kinkelibà (Coop Salvator Allende), Coop LiberoMondo, Progetto EVA (Eco Villaggio Autocostruito di Pescomaggiore-Aquil)
Ore 19.00 Aperitivo solidale e callaroste
Ore 19.30 Concerto con BANDA JORONA (canzoni della malavita romana)
* Il
Giusto Gusto
Tipico/Ecologico/Sano/Economico/Buono/Solidale
/Tipico/
è il prodotto che corrisponde alla memoria storica, alla
coscienza/conoscenza popolare ma non è immutabile e fermo, segue le
trasformazioni e accompagna l’uomo nella sue ibridazioni.
/Ecologico/
è l’alimento che non distrugge. Ecologica è quella produzione che
partecipa alla ricostituzione delle risorse naturali che conserva la
ricchezza più grande che c’è sul nostro pianeta: la biodiversità.
/Sano/ è il cibo che fa funzionare ben il nostro corpo. Sano deve essere quello che mangiamo tutti i giorni.
/Economico/
è il prodotto che non viene da lontano e non va lontano. Economico è il
cibo di stagione. Economico è il cibo che compriamo dalle mani di chi
lo produce.
/Buono/ è il prodotto che ci racconta la sua storia. Buono è il cibo che ci da piacere, conoscenza e varietà.
/Solidale/ è
il cibo che costruisce e non distrugge, è il cibo che nasce dalla
dignità del lavoro di uomini e donne e genera valore sociale. Solidale
è il cibo che nasce dalle lotte delle comunità contro sfruttamento,
razzismo e ingiustizia.
Una
comunità ha bisogno di luoghi di incontro e di una alimentazione
sana e naturale.
Questi
due bisogni vengono soddisfatti dal mercato rionale di via del
Pigneto, un mercato che la speculazione edilizia vuole chiudere,
spostare o sopprimere perchè rovina l’immagine di quello che nella
testa di molti non sarà più un quartiere popolare ma una vetrina
del consumismo.
info e adesioni: gasgiustogusto@inventati.org